LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). (G. Oliva). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) con parti di filigrana. | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia. | 525 | 100 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia di tre annullata “Lendinara” su frammento. Pieghe originali di applicazione. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) e 10 c. nero (2). Il 5 c. (A. Diena). | 500 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo, I tiratura (1a) ben marginato, con frammenti di filigrana. (A. Diena - Cert. Colla). | 750+ | 175 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo I tiratura (1a) 3 esemplari su minimo frammento, usati a Latisana (p. 6). Non comune. (Cert. Sorani). | 2.700+ | 800 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone (1c). Esemplare non fresco, buoni margini. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 3.000 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio, I tiratura (1d). (Cert. Colla). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. ocra arancio (1) 2 esemplari + 5 c. giallo ocra (1e) su fronte di lettera da Rovigo per Ferrara. Combinazione molto rara. | — | 1.300 | ||
![]() | «« | 1850, 5 c. giallo arancio (1g). (Cert. Sorani). | — | 900 | ||
![]() | («) | 1850, 5 c. arancio (1h) nuovo senza gomma. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 1.750+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio (1h) striscia di tre annullata Noale. La striscia, aderente al supporto di carta originale è leggermente corta nel terzo esemplare. (A. Diena). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. arancio (1h) isolato su lettera da Milano per Vicenza, 23/1/57. (G. Oliva - A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) usato in Austria con bollo di Vienna. Margini molto grandi, splendido. (A. Diena). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) 2 esemplari, qualità splendida. | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) coppia orizzontale di bella qualità con annullo di Asso (p. 7). (Em. Diena - G. Bolaffi). | 525+ | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) striscia di tre, molto bella. (A. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) striscia orizzontale di 3 su minimo frammento da Mantova. | 900 | 135 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) striscia orizzontale di 3 di cui uno senza punto dopo “CENTES” (2h) su piccolo frammento. Bella qualità. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1851, 10 c. nero (2) isolato su lettera da Bergamo per città, 26/7/51. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. nero (2) su lettera da Padova per città, 10/7. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. nero (2) isolato su lettera (non cpl. al verso) da Vicenza per città, 27/10. | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. nero (2) 3 esemplari su lettera da Brescia per Padova, 21/1/57. | 2.250 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) splendido. (A. Diena - Cert. Colla). | 1.850 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) annullato con bollo di Milano. Molto bello e raro. (A. Diena). | 1.850 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a) bell’esemplare. | 1.850 | 350 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo + 10 c. grigio argento entrambi I tiratura (1a+2a) su piccolo frammento da Mantova. Bella qualità. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 3.000+ | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero I tiratura (2b) con bordo di foglio a sinistra, usato a Piadena. Molto bello. (Cert. E. Diena). | 650+ | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b), ben marginato. (Sorani). | 650 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) annullato con bollo in cartella nel dicembre 1850. (Cert. Sorani). | 650 | 150 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. grigio nero (2b) su lettera da Padova per Venezia l’1/3/52. Piega orizzontale nel valore da 5 centesimi. | 2.750 | 200 | ||
![]() | y | 1850-54, 5 c. + 10 c. + 30 c. (1+2d+9a) tricolore con annullo di Milano su minimo frammento. Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | * | 1855, 10 c. nero intenso (2d) isolato su lettera per il distretto, da Milano per Borgo S. Pietro in Gessate, 14/4. | 1.350 | 275 | ||
![]() | * | 1856, 10 c. nero intenso (2d) striscia di tre su lettera da Milano per Verona l’1/3/56. Grandi margini. (Em. Diena - Fiecchi - Cert. Colla). | 3.000+ | 850 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero carbone (2e) su lettera da Venezia per città. Splendida. (Sorani). | 1.200 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero, con decalco al verso (2f). | 400 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) lotto di sei esemplari con alcune diverse tonalità di tinte in qualità da ottima a splendida. (alcuni A. Diena, Chiavarello). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso (3), esemplare con principio di croce. Da esaminare. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso (3) su lettera da Casalpusterlengo per Milano. | — | 50 | ||
![]() | y | 1850, 15 c. I tiratura (3a) con annullo di Este (p. 5) in data 5 giugno, piccolo frammento. Bella qualità. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Milano (p. 6) per Bergamo, 16/6. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Milano (p. 6) per Ponte S. Pietro, 22/6. | — | 120 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su fresca letterina da Milano per Lodi, 19/6/50. Ottima qualità. | — | 175 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tiratura rosso carminio (3b) coppia orizzontale su lettera da Milano per Mantova, 7/1/51. (Raybaudi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo rosso carminio (3c) su fresca lettera da Padova per Vicenza, 19/4. | 1.200 | 150 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tipo (3d) su lettera da Cremona per Fiorenzuola, 7/11/50. (Cert. Biondi). | 1.200 | 100 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso carminio vivo (3d) su lettera da Verona per Padova, 11/11/51. | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo rosso vermiglio (3e) coppia verticale su lettera da Venezia per Udine, 16/6. (Sorani). | — | 50 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo rosso vermiglio chiaro (3f) 2 esemplari su lettera da Venezia per Verona, 31/12. (Sorani). | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (4) su lettera da Sondrio (SD, p. 3) per Chiavenna, 5/6/51. | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (4) su fresca lettera da Padova per Vicenza, 7/5. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (4a) su bustina da Padova per Pieve di Soligo, 2/10. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1850, due lettere affrancate: una con 15 c. II tipo (4), l’altra con 30 c. I tipo (7) con annullo di Pavia in cartella. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tipo (3) 7 esemplari in varie nuances + II tipo (4) 2 esemplari. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosa II tipo (5) esemplare che presenta al verso una eccezionale impressione di stampa. Interessante e non comune, per specialisti. (Cert. Sorani). | — | 650 | ||
![]() | y | 1851, 15 c. II tipo (5) con quasi metà della “Croce di S. Andrea” a sinistra, su minimo frammento da Padova, 28/2. Di pregio. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. II tipo (5) bordo di foglio in basso su lettera da Padova per Venezia, 25/3. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. II tipo (5) su lettera da Brescia a Vestone per Castro, 11/6. | 150 | 30 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. II tipo (5) coppia verticale bordo di foglio in alto su lettera da Milano per Mantova, 27/4/52. | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. III tipo con spazio tipografico (5f) su lettera da Verona per Padova, 2/7. (Cert. Sorani). | — | 175 | ||
![]() | * | -, 5 lettere affrancate con 15 c. carta a mano (3-5). | — | 100 | ||
![]() | * | 1853, 15 c. III tipo (6) su lettera da S. Maria Maddalena per Mantova, 20/7. Sulla soprascritta manoscritto “Bollo C.mi 15”. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 15 c. III tipo (6) 2 esemplari ben marginati su 2 lettere: da Edolo e da Breno. (Sorani). | — | 50 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6), lotto di 6 lettere. | — | 100 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. I tipo + 15 c. III tipo (7+6), il 30 c. al verso, raccomandata da Adria per Venezia, In arrivo il raro stampatello diritto rosso di Verona. (R3). | — | 75 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno chiaro, prima tiratura (7a) su lettera da Milano a Brescia il 28/8/50. Splendida. | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. I tiratura (7a) + 15 c. I tipo (3g) su lettera, un po’ rifilata, da Pavia per Venezia, 4/8. (Sorani). | — | 130 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. I tiratura (7b) su lettera da Milano per Verona, 4/2/51. | 300 | 60 | ||
![]() | * | -, raccomandata da Milano per Como, 11/7/51, affrancata con 15 c. I tipo (3f) +, al verso, 30 c. I tiratura (7a) sfiorato a destra in alto. (Cert. Biondi). | — | 75 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) +, al verso, 30 c. I tipo (7) su raccomandata da Cividale (p. 5) per Gemona, 15/1. (Cert. Biondi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tipo + 30 c. I tipo (3e+7c) su lettera da Milano (p. 6) per Costa di Rovigo, 9/7/50. | 1.200 | 175 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. I tipo + 30 c. II tipo (7+8) su lettera da Mantova per Venezia, 15/3/54. Interessante combinazione di valori gemelli, un esemplare difettoso. (Cert. A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. II tipo (8) su lettera da Verona, 26/1, francobollo parzialmente annullato anche da “AFFRANCATA”, per Bologna, con al verso bollo di Sanità di Ferrara. (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1850, 30 c. bruno (8) 2 esemplari, uno al recto ed uno al verso, su raccomandata da Milano per Brescia, 2/10. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. II tipo (8) ben marginato su lettera da Milano per Verona, 13/5. | 160 | 25 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. II tipo (8) su ricevuta di ritorno di una lettera da Suzzara per Revere. (G. Oliva). | — | 230 | ||
![]() | * | 1853, 30 c. II tipo (8b) su lettera da Milano per Brescia, 31/7. Ottima qualità. (Colla - Ferchenbauer). | 160 | 50 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. II tipo bruno lillaceo (9) con bordo a sinistra su lettera da Pavia per Mantova, 23/11/55. (G. Oliva - Biondi). | 140 | 35 | ||
![]() | * | 1853-54, 30 c. II tipo (8-9), 6 esemplari su altrettante lettere + un frammento con (7). | — | 100 | ||
![]() | * | 1851, 45 c. azzurro tipo I (10) su lettera da Udine per Verona l’8/10/51. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1852, 45 c. I tipo (10) su lettera da Venezia per Brescia, 13/4. Da esaminare. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1850, 45 c. azzurro chiaro I tiratura (10a) su lettera da Venezia per Viadana. | — | 100 | ||
![]() | * | 1851, 45 c. I tipo (10c) su lettera da Pavia per Venezia, 8/3. Il francobollo presenta una varietà nel riquadro inferiore. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | -, 45 c. I tipo azzurro ardesia (10e) su lettera da Milano per Trieste. | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. II tipo azzurro verdastro (11a) su lettera da Milano per Modena, 10/5. | 350 | 75 | ||
![]() | * | -, 45 c., lotto di 3 lettere (10-11-12). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. III tipo (12) 2 esemplari con carta spessa, uno con Cert. Ferchenbauer. | — | 70 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. II tipo (12) su lettera da Venezia per Brescia. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. azzurro vivo II tipo (12a) splendido su lettera da Bergamo a Bologna. (G. Oliva - Sorani). | 300 | 50 | ||
![]() | * | -, 2 lettere affrancate rispettivamente con (7) e (10). Entrambe firmate Ferchenbauer e Colla. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13). | 625 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, Stampa recto-verso, controstampa capovolta, 5 c. giallo ocra (13). | 625 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). | 350 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. carta a coste, 2 esemplari in tinte differenti (14-14a). (Biondi). | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1851, carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio I tipo (14), su lettera da Adria per Venezia, 26/7. | 875 | 140 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo carta a coste rosso vermiglio intenso (14b) con margini “lilliput” e difetto di cliché nella seconda “k”, su lettera da Belluno per Treviso, 8/5. | 1.250 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio II tipo (15) applicato su minimo frammento, grinze di applicazione. (Cert. Colla). | 1.200 | 400 | ||
![]() | y | 1851, 15 c. carta a coste II tipo (15) su piccolo frammento da Brescia. Bella qualità. | 1.450 | 200 | ||
![]() | */y | 1851, 15 c. II tipo carta a coste verticali (15) su lettera, non cpl. al verso, da Salò per Brescia, 27/7. (Valutazione per frammento 1450,00). | 2.400 | 150 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo carta a coste verticali (15) su lettera da Vicenza per Lonigo, 25/4/51. | 2.400 | 150 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo carta a coste verticali (15) su lettera da Padova per Venezia, 18/4. Il francobollo presenza una grinza originale di carta e una costolatura leggera. | 2.400 | 400 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. bruno rossastro carta a coste verticali (16) su lettera da Milano (R50, p. 2) per Sondrio, 20/8/52. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16), costolatura leggera, su lettera da Milano per Morbegno, 15/9. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. bruno rossastro (16) su lettera da Milano per Brescia, 28/10/52. Difetto di cliché. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. bruno e 45 c. azzurro, carta a coste verticali (16-17). (Raybaudi - Sorani). | 1.120 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) grinza originale di carta. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17) bordo di foglio in basso. | 900 | 135 | ||
![]() | * | 1851, 45 c. carta a coste (17) 2 esemplari + 30 c. I tipo (7f) 2 esemplari di cui uno al verso, su raccomandata da Verona per Zara, 19/10. Bella affrancatura. (Cert. Sorani). | — | 1.300 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. rosso terzo tipo, carta vergata verticalmente (18) annullato con bollo a doppio cerchio di Verona. Qualità impeccabile con ampi margini da ogni lato. Raro. (A. Diena esteso - G. Oliva - Cert. E. Diena esteso - A. Bolaffi esteso). Foto Tavola 2. | 25.000 | 8.000 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19) splendido. (A. Diena). | 600 | 125 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (19). | 725 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 10 c. nero carta a macchina (19) striscia orizzontale di 3 su lettera da Adria per Mantova, 25/8. Ottima qualità. Di pregio. | 7.000 | 1.200 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. bruno (21) coppia + 10 c. nero (19) su lettera da Milano per la Francia, 6/11/58. Bella e rara affrancatura in periodo di tolleranza dei francobolli di prima emissione. | — | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1854, 15 c. carta a macchina (20) coppia verticale angolo di foglio. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1854, 15 c. carta a macchina (20) striscia di 6 ben marginata, annulli di Milano. Non comune. (Raybaudi). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano per Codogno, 25/1, con all’interno Marca da bollo da 75 c. | — | 30 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) coppia su lettera da Milano per Brescia, 11/2. | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, 15 c. carta a macchina (20) 3 esemplari, 2 al verso, su raccomandata da Cologna per Montebello, 3/11. Bella qualità. | — | 70 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) 2 esemplari in tinte nettamente differenti su lettera da Milano per Sondrio, 19/4. | — | 150 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2)+, al verso, 15 c. carta a macchina (20) su raccomandata da Milano per città. Entrambi gli esemplari ampiamente corti su un lato per un evidente frode postale. Interessante. | — | 350 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. bruno lillaceo II tipo (9) + 15 c. III tipo (20) combinazione bicolore su lettera da Venezia per Mantova, 6/5. | — | 75 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. carta a macchina (20) 12 esemplari su 10 lettere. Varie firmate. | — | 50 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. bruno (21) inizio di Croce a sinistra, grandi margini, su ricevuta di ritorno spedita da Lodi per Pandino (p. 12) dove venne riannullata. | — | 500 | ||
![]() | * | 1858, 30 c. bruno, carta a macchina (21) annullato Cologna su modulo di ricevuta di ritorno di lettera indirizzata a Verona. | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, 30 c. carta a mano (21) 3 esemplari, di cui uno al verso, tutti bordo o angolo di foglio, su busta raccomandata (con contenuto interno) da Brescia per Milano, 6/9. | — | 200 | ||
![]() | * | 1857, 30 c. carta a macchina (21) 3 esemplari di cui uno al verso su raccomandata da Milano per Mantova, 26/11. Qualche margine da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso vermiglio + 30 c. bruno (20+21) su lettera da Milano per Udine, 3/12/55. | — | 40 | ||
![]() | * | 1855, affrancatura bicolore, 30 c. bruno lillaceo (9) + 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Venezia per Milano il 17/5/55. | — | 50 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. bruno (21) 2 esemplari + 15 c. rosso vermiglio (20) su lettera da Venezia per Genova. Affrancatura molto rara. | — | 500 | ||
![]() | * | 1854-57, 45 c. azzurro carta a macchina (21a) due esemplari +, al verso 30 c. bruno rossiccio carta a macchina (22), su pregevole raccomandata da Venezia a Zara. Al fronte “Raccomandata” in rosso. | — | 275 | ||
![]() | * | 1858, 45 c. azzurro (22) su lettera da Pavia per Venezia, 23/11/58. Uso dei francobolli della prima emissione dopo l’uscita della seconda. | — | 400 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Modena, 7/10. A lato “Dopo la Partenza”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. azzurro (22) su lettera da Bergamo per Faenza, 29/9. Non comune destinazione. | — | 100 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Padova per Milano, 20/11. | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. azzurro, carta a macchina, (22) su lettera da Milano per Venezia il 22/4/57. | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | -, I emissione, lotto di 6 esemplari, compreso un 5 c. (1). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850-56, prima emissione lotto di alcuni esemplari, 5 carta a mano e 6 carta a macchina, di buona qualità. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850-56, Prima emissione, selezione di esemplari di ottima qualità, alcuni firmati. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, piccolo insieme di bei francobolli della I emissione. Il 10 c. è un grigio nero della I tiratura (2b). | — | 125 | ||
![]() | ¤ | -, 15 c., lotto di 13 esemplari. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | -, I emissione, 30 c.: 5 esemplari ben marginati con varietà di tipi e colori. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, 30 c., lotto di 9 esemplari. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | -, 45 c., lotto di 5 esemplari. | — | 40 | ||
![]() | * | 1852-58, 5 lettere della prima emissione, tutte con bordi di foglio, bella qualità. | — | 200 | ||
![]() | y/¤ | -, 6 francobolli di prima emissione di Austria usati nel Lombardo Veneto. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | « | 1858, 2 soldi giallo I tipo (23) ben centrato. (Cert. Sorani - Cert. Steiner). | 12.500 | 1.800 | ||
![]() | y | 1858, 2 s. giallo, I tipo (23) annullato con bollo di Milano su piccolo frammento. (Cert. Sorani). | 1.200 | 150 | ||
![]() | * | 1859, 2 soldi giallo I tipo (23) isolato su listino prezzi da Milano per Vienna, 14/4. Interessante. (A. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | * | -, 2 soldi I tipo (23) su involucro di circolare da Venezia per Udine, 11/11. | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 3 soldi nero I tipo (24). (E. Diena - Cert. Steiner). | 8.000 | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo (24). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1858, 2 s. giallo I tipo (23) + 3 s. nero I tipo (24) annullati con bollo corsivo di Verolanova su minimo frammento. (Cert. Colla). | 1.800 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 s. nero dent. (15x16) (24A). (A. Diena). | 800 | 150 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco. (Cert. Colla). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco. (A. Diena). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani) | 2.750 | 400 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. R. Diena) | 2.750 | 350 | ||
![]() | y | 1858, 5 soldi I tipo (25) striscia di 6 su minimo frammento. Molto rara. | 4.500 | 700 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.650 | 350 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). | 1.650 | 250 | ||
![]() | «« | 1858, 10 s. bruno (26). (Cert. Sorani). | 1.650 | 250 | ||
![]() | * | 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso. | 6.500 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno I tipo (26) su lettera da Milano per Artogne, 3/2. Qualità da esaminare. | 350 | 20 | ||
![]() | * | 1858, 10 s. bruno (26) 2 esemplari su lettera da Milano per la Germania del Nord, 12/1/59. Rara, | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 5 soldi + 10 soldi I tipo (25+26), il 10 al verso, su bustina raccomandata da Verona a Mantova per Acquanera. | 475 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno I tipo (26) 2 esemplari + 5 s. II tipo (30) su lettera da Milano per Parigi, 7/3. Affrancatura non comune, non segnalata dal Ferchenbauer. | — | 350 | ||
![]() | « | 1858, 15 soldi azzurro, I tipo (27) fresco e con piena gomma. (A. Diena). | 12.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1858, 15 s. azzurro I tipo (27) su lettera da Milano per Modena, 4/3. (Em. Diena - Colla). | 625 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 15 s. azzurro I tipo (27) su lettera da Milano per Padova, 21/2. | 625 | 50 | ||
![]() | * | 1858, 15 s. azzurro (27) due esemplari su lettera da Milano per Modena, 23/2/59. Bella. | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 735 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 735 | 100 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) fresco esemplare. (A. Diena - Cert. Colla). | 2.200 | 500 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). (Cert. Sorani). | 2.200 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). (A. Diena - Fiecchi - Sorani - Cert. Colla). | 2.200 | 200 | ||
![]() | («) | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) senza gomma. | 550 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) di ottima qualità. | 200 | 50 | ||
![]() | y | 1859, 3 soldi I tipo + 2 soldi II tipo (24+28) su frammento da Padova. Bella qualità. | — | 135 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su listino prezzi da Venezia per Ceneda, 31/8/61. | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su circolare a stampa da Verona per Venezia, 4/2. | 550 | 100 | ||
![]() | */y | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) 5 esemplari su lettera quasi cpl, annullati a Trieste “Da Venezia col vapore”, 13/9. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). | 250 | 50 | ||
![]() | y | 1859, 3 s. nero, II tipo (29) su piccolo frammento. (A. Diena). | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. grigio II tipo (29b). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.500 | 375 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi). | 800 | 125 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30a). (Em. Diena - Cert. R. Diena). | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi II tipo rosso scarlatto (stampa confusa) (30b) esemplare con gomma integra. Molto raro. (Cert. Raybaudi). | 4.750+ | 650 | ||
![]() | * | 1859, 5 s. rosso (30) su lettera diretta a Pizzighettone, erroneamente inviata a Sarnico (p. 8) e da qui rispedita. | — | 250 | ||
![]() | * | -, 5 soldi rosso II tipo (30) 2 esemplari su lettera da Sacile per Venezia, 25/3. Entrambi gli esemplari presentano un punto rosso al posto dell’occhio. | — | 40 | ||
![]() | « | 1859, 10 s. bruno II tipo (31). (Cert. Sorani). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1862, 10 soldi bruno II tipo (31) 2 esemplari di cui uno al verso, su raccomandata da Rovigo per Massa, 23/2. La lettera manca di una piccola parte al verso. Tariffa non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 10 soldi I tipo (31) 2 esemplari di cui al verso, su raccomandata da Cavarzere per Padova, 11/2. Interessante. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1859, 3 s. nero (29) 2 esemplari + 10 s. bruno (31) su lettera da Mantova per Milano, 26/8/62. Un valore da 3 s. difettoso, insieme fresco e di pregio. | — | 200 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32). (Cert. Steiner). | 6.750 | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 15 s. azzurro (32) su lettera da Padova per Zara. | 300+ | 50 | ||
![]() | * | 1859, 10 s. bruno + 15 s. azzurro (31+32) su lettera da Venezia per la Svizzera. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | * | 1860, 15 s. azzurro II tipo (32) su lettera da Udine per Milano, 31/8. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, lettera da Torino a Milano, 10/7/59, con tassa a carico “2” (20 centesimi). All’arrivo a Milano venne tramutata in 8 (Soldi). Interessante. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo Provvisorio, 3 soldi nero I tipo (A2) con annullo “Bergamo 19/6”. Lieve grinza orizzontale. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, Governo Provvisorio, 3 soldi nero I tipo dentellato 15x16 1/2 (24A varietà) con bollo, parziale, di Ponte S. Pietro del 3/7, ultimo giorno di tolleranza di validità. Insieme decisamente raro, per specialisti. (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, 5 soldi II tipo (B2) su lettera da Milano per Cremona, 26/6/59. | 700 | 80 | ||
![]() | y | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 40 c. (C4) su piccolo frammento, annullo di Milano 20/7. | 1.300 | 150 | ||
![]() | « | 1861, Terza emissione, 5 s. rosso e 10 s. bruno (33/34). (Cert. Sorani per il n. 33). | 24.000 | 5.000 | ||
![]() | « | 1861, 5 s. rosso (33). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, Affrancatura mista composta da 15 s. azzurro (32) + 5 s. rosso (33) coppia su lettera da Venezia per Parigi l’11/5/63. Splendida qualità. (G. Bolaffi). | — | 200 | ||
![]() | («) | 1862, 10 s. bruno mattone (34) senza gomma, ben centrato. (Cert. Colla). | 3.500 | 600 | ||
![]() | * | 1862, 10 s. bruno mattone (34) su lettera da Venezia per Verona, 19/11 | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) isolato su lettera da Mantova per Adria, 29/9. | 300 | 40 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) su ricevuta di ritorno di una lettera da Lonigo per Arzignano. | — | 300 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (35) coppia + 10 s. bruno (34) su lettera da Padova per Novara il 19/8/63. | 1.025 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. bruno mattone (34) + 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari su lettera da Venezia per Milano, 10/5. FT.64/2473 (Sorani). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1862, Croce S. Andrea, verde giallo formato grande. | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1859-62, lotto di 5 esemplari di buona qualità (25-26-33-34-35). | 485 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1863, l’emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). (il n. 36 A. Diena). | 1.035 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1863, l’emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). (il n. 39 A. Diena). | 1.035 | 150 | ||
![]() | «« | 1863, 2 s. giallo dent. 14 (36) blocco di quattro, freschissimo, ben centrato e con gomma integra. (A. Diena). | 2.200+ | 300 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo dent. 14 (36). (Fiecchi). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 500 | 90 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (G. Bolaffi). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena). | 500 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). | 500 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36). | 300 | 65 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) coppia annullata “Cologna”. | 625 | 150 | ||
![]() | * | 1865, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su circolare da Venezia per Mantova, 18/5. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo (36) isolato su stampato a lutto da Venezia per Auronzo, 28/10. (A. Diena). | 1.000 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent. 14 (36) isolato su circolare a stampa da Udine per Faedis. (L. Raybaudi). | 1.000 | 125 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent. 14 (37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 6.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1863, 3 soldi verde (37). (Fiecchi – Calves – Caffaz - Cert. Sorani). | 6.000 | 750 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde giallastro (37a) piena gomma. (G. Oliva - Cert. Colla). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 5 soldi rosa (43) 2 esemplari, uno difettoso, su lettera da Venezia per Torino, 11/5. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (37) 2 esemplari + 10 s. azzurro (44) su lettera da Venezia per Milano, 27/5/64. (E. Diena - L. Gazzi). | — | 150 | ||
![]() | « | 1863, 5 s. rosa dent. 14 (38) piena gomma. (Fiecchi - Cert. Colla). | 7.250 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, 5 s. rosa dent. 14, un esemplare più corto ed uno più lungo (38c+38d). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1863, IV emissione, 5 s. rosa dent. 14, ultima riga del foglio con linea di colore in basso (38e). | 275 | 60 | ||
![]() | « | 1863, 10 s. azzurro dent. 14 (39). (Cert. Sorani buono stato). | 15.000 | 2.000 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. azzurro (39) su lettera da Venezia per Ravenna, 8/12. | — | 75 | ||
![]() | * | 1864, 10 soldi azzurro (39) isolato su lettera da Padova per Mantova, 28/5. (Chiavarello). | 325 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, 10 s. azzurro dent. 14, ultima riga del foglio con segno di colore in basso (39c). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno (40). (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 12.500 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1863, 15 s. bruno (40). (Cert. Sorani). | 3.125 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 s. bruno, dent. 14 (40). (Bargagli). | 400 | 90 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 10 soldi bruno (40) su lettera da Udine per Milano, 30/6. (Cert. Biondi). | — | 150 | ||
![]() | «/«« | 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). | 2.000 | 350 | ||
![]() | « | 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, la serie cpl. di 5 valori (41/45) con il 15 soldi rigommato. | 900 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, dent. 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). (il n. 41 A. Diena). | 1.360 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, Quinta emissione, 5 valori cpl.(41/45). Il 2 soldi firmato Grioni. | 1.360 | 150 | ||
![]() | « | 1864-65, Quinta emissione, lotto di 8 esemplari nuovi (41x2-42x2-43x3-45). | 2.670 | 225 | ||
![]() | « | 1865, 2 s. giallo dent. 9 e 1/2 (41). (A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1864-65, 2 s. giallo dent. 9 1/2 (41). (Sorani). | 700 | 75 | ||
![]() | y | 1865, 2 s. giallo dent. 9 1/2 (41) su frammento annullato Venezia. (A. Diena - L. Raybaudi). | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | -, 3 soldi verde (42) isolato su lettera da Venezia per città, 20/5. | 500 | 50 | ||
![]() | «« | 1864, Stemma dentellati 9 e 1/2: 5 s. rosa, 10 s. azzurro e 15 s. bruno (43/45), gomma integra. (Quotazione gomma originale: euro 1.230,00). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1864, 5 soldi, blocco di 40 francobolli, le due file superiori con filigrana (43-43d). Molto fresco. | — | 75 | ||
![]() | * | 1865, 10 soldi azzurro (44) su ricevuta di ritorno di una lettera da Revere per S. Benedetto. | — | 150 | ||
![]() | * | 1865, 3s. verde dent. 9 1/2 (41) +(41) + 10 s. azzurro dent.) 1/2 (44) su lettera da Verona per Napoli il 6/11/65. | — | 100 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45). | 1.100 | 160 | ||
![]() | y | 1864, 15 soldi bruno (45) 3 esemplari su piccolo frammento da Venezia. (A. Diena - Biondi). | 900 | 90 | ||
![]() | * | 1865, 15 s. bruno dent. 9 e 1/2 (45) su lettera da Verona per Udine. Da esaminare per 2 etichette adesive. | 625 | 125 | ||
![]() | * | 1861, Intero postale da 5 soldi rosso (2) da Este per Padova, 28/6. | 1.200 | 300 | ||
![]() | * | 1861, Intero postale da 15 soldi azzurro (12) da Schio per Trieste, 12/4. (A. Diena, Cert. G. Bolaffi). | 1.650 | 600 | ||
![]() | * | 1863, Intero postale da 5 soldi rosa (18) da Verona per Villa Bartolomea, 27/9. | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1863, Intero postale da 10 soldi azzurro (19) da Recoaro per Venezia, 19/7. | 525 | 200 | ||
![]() | * | 1864, Intero postale 5 soldi (23) da Treviso per Adria. Inoltre 5 soldi (33) da Marostica a Lonigo. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, ritaglio di intero da 5 s. (2), ampi margini, su lettera da Padova per Rovigo, 24/7. Bella qualità. (Em. Diena - Giulio Bolaffi - E. Diena - Cert. Sorani). | 7.250 | 2.800 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su lettera da Padova per Venezia, 19/5. (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su lettera da Vicenza per Padova, 27/10. | 450 | 100 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. stampa calcografica (7) esemplare che presenta il bordo di foglio a destra su lettera da Vicenza per Padova, 21/11. Lettera da esaminare, ma raro il bordo di foglio. | 300 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marche da bollo usate per posta, 30 c. verde e nero stampa calcografica (8). (A. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | * | -, Marche da bollo usate per posta, lotto di 4 lettere: (3-4-7x2). Qualità da esaminare. | 2.150 | 100 | ||
![]() | * | 1851, Giornali, Mercurio azzurro I tipo (1) annullato con bollo a doppio cerchio “Distribuzione 2” (punti 12) su fascetta di giornale diretta a Bergamo. (Grioni - Cert. E. Diena). | 6.700 | 700 | ||
![]() | « | 1851, Giornali (3 c.) celeste I tipo (1a), molto fresco. (Sorani. R. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1851, Francobolli per giornali, 3 c. azzurro II tipo (2) su fascetta annullata Sondrio. Ampi margini. (Cert. Colla). | 2.750 | 400 | ||
![]() | y | 1854, Giornali (3 c.) azzurro II tipo (2) su ampio frammento di giornale per Como, 1/5. Da esaminare il lato destro. | 1.650 | 150 | ||
![]() | « | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). | 1.200 | 175 | ||
![]() | « | 1851, Francobolli per giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (R. Diena). | 1.200 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro grigio, I tipo (1b). | 600 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) striscia di tre, grinze di carta originali. | 1.600 | 250 | ||
![]() | («) | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8), ben marginato, nuovo ancora aderente a frammento di carta. | 800 | 160 | ||
![]() | ¤ | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8), fresco, margini molto grandi. | 900 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali (1,05 s.) azzurro (8). (R. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1858, Francobolli per giornali, (1,05 s.) azzurro (8) coppia orizzontale annullata con bollo lineare stampatello grande di Milano. A filo in basso. (Cert. Fiecchi). | 1.900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, Giornali, (1,05 s.) azzurro (8) striscia di tre, margini completi giusti. | 3.500 | 175 | ||
![]() | « | 1859, 1,05 s. lilla grigio (9). (A. Diena - E. Diena). | 6.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, Francobolli per giornali, (1,05) s. lilla grigio (9). (A. Diena - Cert. Colla). | 1.850 | 250 | ||
![]() | y | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) 2 esemplari freschi e ben marginati su piccolo frammento. (Giulio Bolaffi). | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | y | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) su testatina di giornale. (Cert. Fiecchi). | 2.200 | 300 | ||
![]() | « | 1854, Giornali, 30 c. bruno lillaceo chiaro (9a). (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.250 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigiastro chiaro (9a). (Raybaudi). | 6.500 | 750 | ||
![]() | («) | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) senza gomma grandi margini. | 162 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a). | 1.250 | 175 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (10b). (E. Diena - L. Gazzi - Cert. Sottoriva). | 3.250 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali (1,05 s) grigio (10e). fresco e con grandi margini. (Cert. Raybaudi Luigi). | 1.500 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, Francobolli per giornali, (1,05 s.) bruno grigiastro (11) bordo di foglio. (A. Diena). | 165 | 35 | ||
![]() | « | 1863, Giornali (1,05 s.) bruno grigiastro (11) blocco di 8 formato da 2 quartine con interspazio orizzontale. Rarità. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 5.000+ | 1.400 | ||
![]() | ¤ | 1863, Francobolli per giornali, (1,05 s.) bruno grigiastro (11) splendido. (Russo). | 165 | 50 | ||
![]() | * | 1857, Segnatasse per giornali 2 k. verde (1) I sottotipo, su “Journal des Debats” del 5/9/57. | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1853, Segnatasse per giornali, 2 kr. verde scuro (1) I tipo, ben marginato su giornale dell’8/1/1856. | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2). (Em. Diena, Golinelli, Cert. E. Diena “buono stato”). | 11.000 | 700 | ||
![]() | y | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) su frammento di giornale annullato a Bassano. Splendida qualità. (Cert. Colla). | 7.250 | 1.750 | ||
![]() | y | 1858, Segnatasse per giornali 2 k. vermiglio (3) 2 esemplari su piccolo frammento, annullati “Padova”: uno il 14/7, l’altro il 15/7. Interessante. (Raybaudi Luigi). | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 4 k. rosso smorto (4). Splendido. (A. Diena - Cert. Colla). | 7.000 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4) grande margine in basso, corto in alto. Raro. | 7.000 | 500 | ||
![]() | y | 1858, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4) qualità impeccabile. (Cert. Colla). | 8.500 | 2.500 | ||
![]() | « | 1873, Ristampe, marche per giornali, 1 kr. nero (31). | 925 | 185 | ||
![]() | « | 1873, Ristampe, marche per giornali, 2 kr. rosso (32). | 325 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1863, LEVANTE, 2 s. giallo (36L) con annullo di BUCAREST (cerchio I tipo, p. 10). (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE, 3 soldi + 5 soldi + 10 soldi 2 esemplari (42 L + 43 L + 44 Lx2) bella tricolore su lettera da Costantinopoli per Livorno, 13/3. Lieve piega d’archivio sul 3 soldi. Di pregio. (A. Diena, Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, affrancatura mista Lombardo Veneto 3 s. verde dent. 9 1/2 + Levante 25 s. violetto annullata con bollo a cerchio semplice di Smirne il 3/12/68 su lettera diretta a Milano. “Piroscafi postali in cartella” a lato. (Em. Diena). | — | 750 | ||
![]() | ¤/y | 1864, LEVANTE, 15 s. (41L), due francobolli ed un frammento annullati dall’ufficio austriaco di Gerusalemme col C1 (p. 9) | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 15 soldi bruno (45L) usato a Costantinopoli. | 80 | 10 | ||
![]() | * | 1868, LEVANTE AUSTRIACO, 2 lettere da Costantinopoli per Trieste affrancate rispettivamente con: 10 soldi (44L) coppia di bella qualità, firmata Sorani; 15 soldi (45L) piega verticale d’archivio. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | -, piccola sequenza di esemplari di buona qualità. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | y/* | -, una raccomandata con 15 c. (20) bordo di foglio + una lettera con 45 c. (11) + tre frammenti. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |